[themeum_text_info img_class=”text-center” title=”Analisi dei Bisogni” title_text_heading=”h3″ title_font_size=”30″ title_font_weight=”” title_color=”#e09628″ title_padding=”0px 0px 20px 0px” subtitle=”Descrizione e Obiettivi” subtitle_text_heading=”h4″ subtitle_text_align=”left” subtitle_font_weight=”400″ subtitle_color=”#4c4c4c” text1=”L’Analisi dei Bisogni identificherà gli specifici bisogni di apprendimento dei giovani e si baserà su dati primari e secondari, sulle esigenze di formazione e apprendimento dei gruppi target in Turchia, Grecia, Italia, Romania, Portogallo e Germania ed sarà basato su ricerche incentrate sui seguenti aspetti:” text_text_align=”left” text_font_size=”16″ text_font_weight=”” text_color=”#606060″][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Il contesto e la situazione sociale in ciascun paese;” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Dati ed informazioni sulle opportunità di formazione e apprendimento disponibili e fruibili per i giovani, nonché sugli strumenti pedagogici disponibili in ogni paese partner;” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Livello e tipologia di conoscenze, livello di consapevolezza e impegno nel contrasto alle problematiche ambientali tra i giovani in ciascun paese;” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Politiche e strategie ambientali seguite e applicate in ogni paese.” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_text_info img_class=”text-center” title_text_heading=”h3″ title_font_size=”30″ title_font_weight=”” title_color=”#e09628″ subtitle=”Attività e Metodologia” subtitle_text_heading=”h4″ subtitle_text_align=”left” subtitle_font_weight=”400″ subtitle_color=”#4c4c4c” text1=”In una prima fase, ciascun paese partner svilupperà una banca dati comprendente organizzazioni giovanili ed istituzioni attive nei settori dell’Ambiente, della Gioventù, della Sostenibilità e dell’Energia simili in Turchia, Grecia, Italia, Romania, Portogallo e Germania. In una seconda fase, ogni paese partner organizzerà un gruppo di discussione, coinvolgendo leader e rappresentanti di organizzazioni giovanili attive in campo ambientale, con l’obiettivo di accertare e approfondire i bisogni reali. Ciascun paese partner produrrà una breve relazione riassuntiva, delineando le principali conclusioni derivanti dalla ricerca e dai dati qualitativi del gruppo di discussione. Sulla base di questi 6 rapporti nazionali verrà creato un Rapporto comparativo finale delle analisi dei bisogni realizzate da ogni partner in riferimento alla propria realtà nazionale.” text_text_align=”justify” text_font_size=”16″ text_font_weight=”” text_color=”#606060″][themeum_text_info img_class=”text-center” title_text_heading=”h3″ title_font_size=”30″ title_font_weight=”” title_color=”#e09628″ title_padding=”0px 40px 40px 0px” subtitle=”See or download Analysis Report in PDF” subtitle_text_heading=”h4″ subtitle_text_align=”left” subtitle_font_weight=”400″ subtitle_color=”#4c4c4c” text_text_align=”justify” text_font_size=”16″ text_font_weight=”” text_color=”#606060″]
[themeum_buttons button_text=”Analisi dei Bisogni – Turchia” button_url=”http://planetise.eu/wp-content/uploads/2019/03/Needs-Analysis-Report-Turkey.pdf” color=”#dd9933″ target=”_blank”]
[themeum_buttons button_text=”Analisi dei Bisogni – Grecia” button_url=”http://planetise.eu/wp-content/uploads/2019/03/Needs-Analysis-Report-Greece.pdf” color=”#dd9933″ target=”_blank”]
[themeum_buttons button_text=”Analisi dei Bisogni – Germania” button_url=”http://planetise.eu/wp-content/uploads/2019/03/Needs-Analysis-Report-Germany.pdf” color=”#dd9933″ target=”_blank”]
[themeum_buttons button_text=”Analisi dei Bisogni – Italia” button_url=”http://planetise.eu/wp-content/uploads/2019/03/Needs-Analysis-Report-Turkey.pdfhttp://planetise.eu/wp-content/uploads/2019/03/Needs-Analysis-Report-Italy.pdf” color=”#dd9933″ target=”_blank”]
[themeum_buttons button_text=”Analisi dei Bisogni – Portogallo” button_url=”http://planetise.eu/wp-content/uploads/2019/03/Needs-Analysis-Report-Portugal.pdf” color=”#dd9933″ target=”_blank”]
[themeum_buttons button_text=”Analisi dei Bisogni – Romania” button_url=”http://planetise.eu/wp-content/uploads/2019/03/Needs-Analysis-Report-Romania.pdf” color=”#dd9933″ target=”_blank”]
[themeum_text_info]
[themeum_text_info title=”Kit del Formatore” title_text_heading=”h3″ title_text_align=”left” title_font_size=”30″ title_font_weight=”” title_color=”#e09628″ title_padding=”0px 0px 20px 0px” subtitle=”Descrizioni e Obiettivi” subtitle_text_heading=”h4″ subtitle_text_align=”left” subtitle_font_weight=”” subtitle_color=”#4c4c4c” text1=”La ONG KEAN, in quanto ideatore originale della metodologia del Planetbook, metterà a punto una Guida per i formatori, che spiegherà come procedere/muoversi attraverso gli esercizi presenti all’interno del gioco educativo Planetbook. Il “Kit del Formatore” di Planetbook includerà una guida con strumenti e attività, risultato di un ciclo di 4 mesi di riscontri, commenti e scambi di informazioni tra i partner, revisioni/test paritari e adattamento ai bisogni. Sarà disponibile in inglese e tradotto in tutte le lingue dei paesi partecipanti al progetto (turco, greco, italiano, rumeno, portoghese e tedesco).” text_text_align=”justify” text_font_weight=”” text_color=”#5b5b5b”][themeum_text_info title_text_heading=”h3″ title_text_align=”left” title_font_size=”30″ title_font_weight=”” title_color=”#e09628″ subtitle=”Attività e Metodologia” subtitle_text_heading=”h4″ subtitle_text_align=”left” subtitle_font_weight=”” subtitle_color=”#4c4c4c” text1=”Nella fase iniziale, durante il 1 ° ciclo di sessioni di formazione su piccola scala, il “Kit del formatore“ sarà sperimentato insieme ai trainer dei partner di progetto tramite una sessione di formazione della durata di un giorno, mentre, in una seconda fase, durante il 2° ciclo di sessioni su piccola scala, verrà utilizzato e testato in una sessione di formazione di mezza giornata cui prenderanno parte giovani partecipanti.” text_text_align=”justify” text_font_weight=”” text_color=”#5b5b5b”][themeum_text_info title_font_weight=”” subtitle_font_weight=”” text1=”Le sessioni di formazione (1° e 2° ciclo di sessioni di formazione su piccola scala) daranno ai trainer provenienti dalle organizzazioni partner l’opportunità di concentrarsi sui metodi di formazione formale e non formale, di mettere in pratica e scambiare nuove metodologie di apprendimento, verificare e comprendere quali esercizi e attività possano funzionano meglio in ciascuna realtà nazionale. A seguito di questa sessione di training interno, il materiale verrà perfezionato, producendo un esauriente kit del formatore.” text_text_align=”justify” text_font_weight=”” text_color=”#5b5b5b”][themeum_text_info title_font_weight=”” subtitle_font_weight=”” text1=”Le sessioni di formazione (1° e 2° ciclo di sessioni di formazione su piccola scala) si svolgeranno nei paesi partner, saranno sviluppate e rese disponibili come webinar sulla piattaforma elettronica, al fine di rafforzare l’impatto del progetto in tutta Europa.” text_text_align=”left” text_font_weight=”” text_color=”#5b5b5b”]
[themeum_text_info title=”Versione nazionale del “Planetbook”” title_text_heading=”h3″ title_text_align=”left” title_font_size=”30″ title_font_weight=”” title_color=”#e09628″ title_padding=”0px 0px 20px 0px” subtitle=”Descrizione e Obiettivi” subtitle_text_heading=”h4″ subtitle_text_align=”left” subtitle_font_weight=”” subtitle_color=”#4c4c4c” text1=”La versione nazionale e rielaborata del gioco educativo “Planetbook” si baserà in primis su una ricerca che verrà condotta per stabilire in che modo il materiale dovrà essere messo a punto per il nuovo target di riferimento – i giovani – e opportunamente adattato per ciascuna realtà nazionale. L’adattamento del “Planetbook” in versione aggiornata e nazionale includerà una grande varietà di metodi di apprendimento e, in particolare, di apprendimento esperenziale (learning by doing, sperimentazione e discussione) e diverse metodologie di insegnamento.” text_text_align=”justify” text_font_weight=”” text_color=”#5b5b5b”][themeum_text_info title_text_heading=”h3″ title_text_align=”left” title_font_size=”30″ title_font_weight=”” title_color=”#e09628″ subtitle=”Attività e Metodologia” subtitle_text_heading=”h4″ subtitle_text_align=”left” subtitle_font_weight=”” subtitle_color=”#4c4c4c” text1=”La realizzazione della versione riadattata del “Planetbook“ a livello nazionale sarà eseguita attraverso lo svolgimento dei seguenti incarichi:” text_text_align=”justify” text_font_weight=”” text_color=”#5b5b5b”][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Adattamento del materiale esistente e sviluppo di nuovo materiale per ciascun paese partner;” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Verifica del materiale in ciascun paese partner;” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Completamento dell’edizione riadattata del “Planetbook“ a livello nazionale (Turchia, Grecia, Italia, Romania, Portogallo e Germania).” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_text_info title_font_weight=”” subtitle_font_weight=”” text1=”Nuovo materiale innovativo e complementare sarà, dunque, sviluppato in ogni paese partner, attraverso l’adeguamento del materiale esistente (la prima edizione originale del gioco “Planetbook“) alle conoscenze possedute e raccolte da ciascuna organizzazione e ai risultati dell’O1 – Analisi dei Bisogni. Questo materiale contribuirà alla produzione dell’edizione rielaborata del “Planetbook“ in Turchia, Grecia, Italia, Romania, Portogallo e Germania.” text_text_align=”justify” text_font_weight=”” text_color=”#444444″][themeum_text_info title_font_weight=”” subtitle_font_weight=”” text1=”Ciascuna edizione riadattata del gioco sarà testata tramite un approccio a due fasi, incentrato su workshop pilota che si terranno in Turchia, Grecia, Italia, Romania, Portogallo e Germania. La prima fase dei seminari vedrà coinvolti come partecipanti i giovani, mentre la seconda sarà destinata a leader e rappresentanti delle organizzazioni giovanili.” text_text_align=”justify” text_font_weight=”” text_color=”#444444″][themeum_text_info title_font_weight=”” subtitle_font_weight=”” text1=”A seguito delle due fasi di workshop pilota da tenersi in ciascun paese partner e una volta raccolti i diversi feedback, sarà completato lo sviluppo dell’edizione riadattata del “Planetbook“ a livello nazionale.” text_text_align=”justify” text_font_weight=”” text_color=”#444444″]
[themeum_text_info title=”Versione Internazionale del “Planetbook”” title_text_heading=”h3″ title_text_align=”left” title_font_size=”30″ title_font_weight=”” title_color=”#e09628″ title_padding=”0px 0px 20px 0px” subtitle=”Descrizione e Obiettivi” subtitle_text_heading=”h4″ subtitle_text_align=”left” subtitle_font_weight=”” subtitle_color=”#4c4c4c” text1=”Dopo il completamento dell’edizione riadattata, verrà creata una versione internazionale di “Planetbook“, data dall’adattamento delle conoscenze preesistenti dei partner, inclusi i metodi di formazione formale e non formale, al fine di trasferire le conoscenze in ambito ambientale a livello internazionale.” text_text_align=”justify” text_font_weight=”” text_color=”#444444″][themeum_text_info title_text_heading=”h3″ title_text_align=”left” title_font_size=”30″ title_font_weight=”” title_color=”#e09628″ subtitle=”Attività e Metodologia” subtitle_text_heading=”h4″ subtitle_text_align=”left” subtitle_font_weight=”” subtitle_color=”#4c4c4c” text1=”La realizzazione della versione internazionale di “Planetbook“ sarà effettuata attraverso lo svolgimento dei seguenti punti:” text_text_align=”justify” text_font_weight=”” text_color=”#444444″][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Adattamento del materiale esistente sviluppato tramite O3 (in ciascuna versione nazionale) in ciascun paese partner in modo da farlo convergere in edizione unica internazionale in lingua inglese;” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Workshop pilota con la versione internazionale;” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Finalizzazione dell’edizione internazionale del “Planetbook“.” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_text_info title_font_weight=”” subtitle_font_weight=”” text1=”La versione internazionale del “Planetbook“ sarà presentata in un seminario in Turchia, a cui parteciperanno giovani e leader/rappresentanti di organizzazioni giovanili. Sulla base dei loro commenti e feedback, sarà ultimato lo sviluppo della versione internazionale del “Planetbook“.” text_text_align=”justify” text_font_weight=”” text_color=”#444444″]
[themeum_text_info title=”La piattaforma elettronica “Planetbook Europe“” title_text_heading=”h3″ title_text_align=”left” title_font_size=”30″ title_font_weight=”” title_color=”#e09628″ title_padding=”0px 0px 20px 0px” subtitle=”Descrizione e Obiettivi” subtitle_text_heading=”h4″ subtitle_text_align=”left” subtitle_font_weight=”” subtitle_color=”#4c4c4c” text1=”La piattaforma elettronica “Planetbook Europe“ integra e arricchisce il “ Planetbook“ per sostenere e incrementare i processi di apprendimento dei giovani, soprattutto nel campo dell’educazione ambientale.” text_text_align=”justify” text_font_weight=”” text_color=”#444444″][themeum_text_info title_text_heading=”h3″ title_text_align=”left” title_font_size=”30″ title_font_weight=”” title_color=”#e09628″ subtitle_text_heading=”h4″ subtitle_text_align=”left” subtitle_font_weight=”” subtitle_color=”#4c4c4c” text1=”Gli obiettivi della piattaforma sono:” text_text_align=”left” text_font_weight=”” text_color=”#444444″][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Incentivare il trasferimento e l’adattamento dei materiali di supporto dalla copia cartacea al formato digitale e renderli disponibili online;” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Sostenere lo sviluppo di contenuti innovativi di apprendimento online, al fine di facilitare lo scambio di esperienze di apprendimento tra i gruppi designati sparsi in tutta l’UE;” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Presentare una comunità online, destinata a rafforzare le organizzazioni giovanili;” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_icon_listing icon_list=”fa fa-check” icon_size=”16″ icon_color=”#e09628″ contant_text=”Impostare partner di progetto per coinvolgere gli utenti tramite il centro di apprendimento online per lo sviluppo e la diffusione dei contenuti.” contant_font_size=”16″ contant_text_color=”#5b5b5b”][themeum_text_info title_font_weight=”” subtitle_font_weight=”” text1=”The “Planetbook Europe“ E-platform will be a tool for increasing the number of the project’s target groups: youth participants, youth leaders, youth organizations, will be available in 7 languages (English, Turkish, Greek, Italian, Romanian, Portuguese and German) in order to be accessible to all and is going to be linked with social media networks and provide to the users a space to chat, share advice and exchange knowledge and information on environmental issues.La piattaforma elettronica “Planetbook Europe“ sarà uno strumento per aumentare il numero dei gruppi del progetto: i giovani partecipanti, i giovani leader, le organizzazioni giovanili.Sarà disponibile in 7 lingue (inglese, turco, greco, italiano, rumeno, portoghese e tedesco) per essere accessibile a tutti e sarà collegato alle reti di social media, fornirà agli utenti uno spazio per chattare, condividere consigli e scambiare conoscenze e informazioni sulle questioni ambientali.” text_text_align=”justify” text_font_weight=”” text_color=”#444444″][themeum_text_info title_font_weight=”” subtitle=”Attività e Metodologia” subtitle_text_heading=”h4″ subtitle_font_weight=”” subtitle_color=”#444444″ text1=”La piattaforma elettronica “Planetbook Europe“ includerà specifiche funzionali e tecniche. Le specifiche tecniche saranno delineate in base ai requisiti tecnici relativi a materiali, servizi, caratteristiche del sistema, incluse le norme di sicurezza. Lo sviluppo della piattaforma elettronica “Planetbook Europe“ sarà seguito dalla creazione di una comunità online con lo scopo di fornire uno spazio aperto per la discussione e lo scambio di opinioni, esperienze, informazioni e conoscenze.” text_font_weight=”” text_color=”#444444″]